LA COIBENTAZIONE DEL CASSONETTO
Coibentare i cassonetti abbattendo i costi, senza rompere i muri e senza sporcare.
Le nuove finestre garantiscono prestazioni di isolamento termico-acustico più performanti rispetto ai vecchi serramenti, che spesso vengono sostituiti per diminuire i costi di climatizzazione e migliorare il comfort abitativo dei propri appartamenti.
Questo però non risolve completamente il problema della riqualificazione globale del foro finestra.
In termini energetici il cassonetto tradizionale è un vero problema e dovrebbe sempre essere riqualificato ancor prima di intervenire sulla finestra mentre spesso viene trascurato o sistemato solo dal punto di vista estetico. L'analisi delle isoterme nella situazione di 0° all'esterno e 20° all'interno evidenzia come la situazione sia estremamente grave.
Il sistema THERMOPOSA è uno dei migliori sistemi certificati di riqualificazione energetica del cassonetto.
L'insieme di queste soluzioni garantisce un'ottima tenuta all'aria del cassonetto con una riduzione degli spifferi dell'88% (verificata in laboratorio) ed un abbattimento acustico in condizioni standard di almeno 10 decibel. Inoltre l'isolamento offerto dai materiali coibenti che si inseriscono all'interno aumentano in modo considerevole la temperatura superficiale evitando così la formazione di muffa e condensa sul perimetro del cassonetto.
THERMOPOSA, insieme ad una equipe di esperti e termotecnici, ha messo a punto uno specifico pacchetto per la riqualificazione termoacustica del cassonetto. E' stato progettato per coibentare qualsiasi cassonetto senza alcun tipo di opera muraria, in modo veloce e pulito, e non richiede alcuna modifica al cassonetto originale.
Tenuta all'aria: riduzione degli spifferi fino all'80%
Isolamento acustico: si dimezza la penetrazione del rumore
Risparmio energetico: fino al 15% sul costo del riscaldamento
Le nuove finestre garantiscono prestazioni di isolamento termico-acustico più performanti rispetto ai vecchi serramenti, che spesso vengono sostituiti per diminuire i costi di climatizzazione e migliorare il comfort abitativo dei propri appartamenti.
Questo però non risolve completamente il problema della riqualificazione globale del foro finestra.
In termini energetici il cassonetto tradizionale è un vero problema e dovrebbe sempre essere riqualificato ancor prima di intervenire sulla finestra mentre spesso viene trascurato o sistemato solo dal punto di vista estetico. L'analisi delle isoterme nella situazione di 0° all'esterno e 20° all'interno evidenzia come la situazione sia estremamente grave.
Il sistema THERMOPOSA è uno dei migliori sistemi certificati di riqualificazione energetica del cassonetto.
L'insieme di queste soluzioni garantisce un'ottima tenuta all'aria del cassonetto con una riduzione degli spifferi dell'88% (verificata in laboratorio) ed un abbattimento acustico in condizioni standard di almeno 10 decibel. Inoltre l'isolamento offerto dai materiali coibenti che si inseriscono all'interno aumentano in modo considerevole la temperatura superficiale evitando così la formazione di muffa e condensa sul perimetro del cassonetto.
THERMOPOSA, insieme ad una equipe di esperti e termotecnici, ha messo a punto uno specifico pacchetto per la riqualificazione termoacustica del cassonetto. E' stato progettato per coibentare qualsiasi cassonetto senza alcun tipo di opera muraria, in modo veloce e pulito, e non richiede alcuna modifica al cassonetto originale.
Tenuta all'aria: riduzione degli spifferi fino all'80%
Isolamento acustico: si dimezza la penetrazione del rumore
Risparmio energetico: fino al 15% sul costo del riscaldamento


Avvolgibili in alluminio o PVC motorizzati SOMFY

Gli avvolgibili, sia in alluminio che in PVC, sia con o senza cassonetto, sono disponibili su misura e in differenti colori.
Si possono avere con lame di differenti larghezze: per esempio 9x41 o 14x55 in relazione alle esigenze, e con motore cablato o radio della marca SOMFY.
Realizzazioni